rubrica: Comunicazioni

Da Sabato 20 giugno 2020 – FORMAZIONE per il Counseling Online – INSIGHT BreathWork Counseling Mindfulness – Milano

26 Maggio 2020

Comunicazioni

Pdf

 

Emergenza Covid-19 – FASE 2 Dpcm 26 aprile 2020

5 Maggio 2020

Comunicazioni

 

Emergenza Covid-19 – FASE 2 Dpcm 26 aprile 2020

 

Per maggior chiarezza e per la tutela che sempre S.I.Co. offre ai suoi iscritti, siamo qui a precisare che sia il DPCM del 10 aprile che quello del 26 aprile 2020 aderivano alla possibilità di riprendere l’attività counseling in osservanza delle norme di sicurezza.

Quindi se per il counselor il motivo valido per lo spostamento è “di lavoro” ricordiamo che per la presenza in studio del cliente permangono gli obblighi di legge relativi alla giusta motivazione per gli spostamenti.

 

Emergenza Covid-19 FASE 2 Dpcm 26 aprile 2020

3 Maggio 2020

Comunicazioni

 

Emergenza Covid-19

FASE 2 Dpcm 26 aprile 2020

È possibile riprendere l’attività di counseling in osservanza delle norme di sicurezza.

 

Carissimi colleghi, come noto lunedì 4 maggio si darà il via alla 2° fase dell’emergenza Covid-19.

Per quanto riguarda la nostra professione a partire da lunedì 4 maggio, come descritto nell’ Allegato 3 codice ATECO 88 del Dpcm 26 aprile 2020, sarà possibile riprendere gli incontri in presenza e riaprire i nostri studi.

Si dovranno mantenere tutte le norme in essere atte a contenere la diffusione del virus.

Crediamo che nella “mission” del counseling ci sia senza meno il favorire rispetto e consapevolezza, ed è in questo senso che come associazione di categoria esortiamo tutti i nostri iscritti a promuovere comportamenti che diffondano i nostri valori e senso di responsabilità.

Buona salute a tutti.

Allegato 3 – G.U. Serie Generale n. 108 del 27 aprile 2020

 

Comunicazione importante del Presidente S.I.Co. a tutti i Soci

9 Aprile 2020

Comunicazioni

Cari colleghi,

come state? ci auguriamo che stiate bene voi e chi vi è caro.

Noi e i nostro staff operativo non hanno subito al momento conseguenze dal virus e nell’osservanza stretta delle norme di sicurezza continua ad operare per la vita della nostra associazione.

Certamente è un momento che sta durando molto e dobbiamo far riemergere dal nostro profondo proprio tutti quegli strumenti che conosciamo per non farsi travolgere dalle circostanze ed anche per essere di conforto ai familiari o alle persone che ci contattano.

E’ una dura prova per tutti, ma soprattutto per coloro che svolgendo professioni di aiuto sono sempre a contatto con il virus. Soprattutto con la burocrazia che certamente in certe circostanze ostacola processi che vanno a danneggiare più che a tutelare. A loro va la nostra gratitudine e sostegno.

Quanto sta accadendo deve farci profondamente riflettere sul dopo. A quando riprenderemo una “nuova normalità” per non tornare in automatico a come vivevamo prima.

E questo cari colleghi ci rattrista profondamente, dovevamo arrivare a tutto ciò per comprendere tanti errori?

Disposizioni, normative, leggi a volte insufficienti a garantire la salute e il benessere della popolazione, hanno dimostrato concretamente che in questa civiltà le emergenze possono capitare in ogni momento e come NON siamo stati preparati ad affrontarle, seminando lutti e profonde ferite.

Ebbene invitiamo tutti a mantenersi generativi e ad indirizzare il proprio pensiero in maniera costruttiva cercando di progettare nuove realtà affettive, relazionali, sociali ed economiche.

Pertanto come Presidente della nostra grande famiglia S.I.Co. di concerto con il Consiglio di Amministrazione abbiamo anche noi deciso di aiutare nel nostro piccolo tutti i nostri colleghi che possano trovarsi in momenti di grave difficoltà.

Quindi Vi informiamo che, pur rimanendo in vigore l’obbligo di presentare 90 ore di aggiornamento professionale e 30 ore di supervisione per il rinnovo della certificazione triennale, comprendendo tutte le difficoltà del momento abbiamo deciso che per l’anno 2020 un terzo del monte ore di cui sopra e cioè 30 ore aggiornamento professionale e 10 ore di supervisione del Vostro triennio in corso e fino a nuove disposizioni, potrà essere sostituito con l’autodichiarazione di:

  1. Aggiornamenti da voi stessi portati avanti tramite: letture di testi, visitazioni di siti, visione di video… attinenti alla nostra professione
  2. Partecipazione a corsi, conferenze di aggiornamento on line
  3. Supervisioni in remoto singole o in gruppo o alla pari
  4. Pubblicazioni o esperienze on line attinenti le tematiche del counseling.

Abbiamo già predisposto un modello precompilato di auto certificazione per poter dichiarare quanto sopra.

Il tutto vi viene riconosciuto con la regolarità delle quote associative e assicurative.

Sperando che tale iniziativa Vi sia gradita e che ci faccia sentire in qualche modo “una Famiglia unita” in momento così difficile, ci auspichiamo che questo cambiamento epocale ci faccia sentire tutti più coraggiosi e pronti ad affrontare una vita migliore e più in coerenza con il proprio benessere psico/fisico.

Un caro Saluto…    Gigliola Crocetti

Roma 09 aprile 2020 

Mod. ACP-20                                                                                                           

 

Messaggio di Gigliola Crocetti a tutti gli “amici” S.I.Co.

16 Marzo 2020

Comunicazioni

Carissimi amici

Sì amici non colleghi perché in questo “delicato” dobbiamo sentirci uniti e ottimisti… perché solo la nostra  unione ci farà sentire così …in questa realtà. …

E un momento che nella costrizione di dover stare a casa ci conduce nella possibilità di approfittare di riflettere … di sentire parti del nostro animo … anche sconosciuto o rinnegato perché il dolore ci attanaglia lo stomaco……Ma ecco che la vita ci manda una situazione non controllabile e proprio per questo dobbiamo lasciarci andare a sensazioni …emozioni…..sentimenti sui quali soffermarci proprio perché nel momento in cui finirà questa periodo possiamo sentirci una nuova voglia cambiare la nostra  vita e comprendere che ogni cambiamento anche se doloroso ……va responsabilmente vissuto …per una nuova vita in coerenza con se stessi e non con i doveri o le responsabilità che la vita di oggi ci richiama giornalmente.

Nulla viene a caso e sopratutto un contagio ormai mondiale che ci fa sentire uniti nella sofferenza e nella speranza che tutto si concluda nel più breve tempo possibile…..

Mi sento di stare con voi e vicino a voi che magari avete perso familiari o siete stati contagiati …non sentitevi soli …..impegnatevi solo a concentrarvi su ciò che siete stati fino  adesso….. ma da ora avanti è assolutamente necessario un  vostro cambiamento di cui dovrete essere responsabili di fare per essere felici …perché come dimostra questa pandemia la vita è veramente un soffio !!!!!

La SICo, come dico sempre, è una grande famiglia e ora più che mai rimaniamo stretti in un caloroso abbraccio tutti insieme ….!!!!!!

Con amore  Gigliola Crocetti

 

COMUNICATO URGENTE A TUTTI GLI ASSOCIATI S.I.Co. – Disposizioni di legge per limitare l’infezione da COVID-19

10 Marzo 2020

Comunicazioni, News

COMUNICATO URGENTE A TUTTI GLI ASSOCIATI

 

Disposizioni di legge per limitare l’infezione da COVID-19

Interpretando le ultimissime direttive entrate in vigore in data odierna in materia di limitazione degli spostamenti su tutto il territorio nazionale, gli incontri di counseling NON POSSONO essere addotti come giustificativo nell’apposito modulo di “Autodichiarazione” da presentare alle forze dell’ordine, non essendo il counseling equiparato ad un trattamento medico sanitario è al di fuori dalle deroghe delle ultime disposizioni riportate ai punti “situazioni di necessità e motivi di salute” che autorizzano gli spostamenti delle persone.

Quanto sopra riteniamo possa essere valido anche per lo spostamento dello stesso counselor, che comunque può farsi carico per se stesso di una diversa interpretazione della legge, assumendosene personalmente le eventuali responsabilità civili e penali.

Sono da considerare preziosi tutti gli strumenti comunicativi anche multimediali, ancorché utilizzati in modo responsabile e nel mantenimento del ruolo professionale.

Un grande augurio affinché tutto ciò possa trasformarsi in un’occasione di crescita e aumentata consapevolezza dell’importanza e del valore umano e sociale della nostra magnifica professione.

Roma 10 marzo 2020                            il CDA S.I.Co.

 

 Gazzetta Ufficiale 08 marzo 2020

 

PADOVA (PD) dal 06 febbraio 2020 – Scuola dei genitori “CRESCERE INSIEME GENITORI E FIGLI” – Nona edizione

Programma completo

 

TORINO (TO) – 08 marzo 2020 – ” PROFESSIONE COUNSELOR ” – S.I.Co. Società Italiana di Counseling – Piemonte e Valle d’Aosta

1 Febbraio 2020

Comunicazioni

 

ROMA – CORSO SUPERVISOR 2020 – Dal 29 febbraio 2020 – S.I.Co.

Corso di perfezionamento e professionalizzazione in Counseling abilitante al livello di  supervisore riconosciuto S.I.Co.

 

CORSO

Immagine

Inizio weekend  29 febbraio – 01 marzo 2020

 

Programma e Modulo Iscrizione

Orari Corso

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso di perfezionamento in professionalizzazione e supervisione professionale in Counseling S.I.Co. è un percorso relazionale/professionale avanzato e serve per codificare e strutturare in modo oggettivo la maturazione dei counselor, sia dal punto di vista delle conoscenze, abilità e competenze (autonomia/responsabilità) che dal punto di vista della correttezza dell’intervento sul cliente, per quanto riguarda la professione di counselor e le attività di supervisione professionale.

Saranno approfonditi i fattori comuni del counseling e i vari modelli e indirizzi, gli ambienti operativi e i contesti specifici in modo da rendere il counselor S.I.Co. capace di realizzare la propria professione nella maniera più ampia ma anche corretta ed aderente ai contesti moderni di riconoscibilità professionale.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Conoscere il modello integrato di counseling
  • Apprendere le basi della professione di counselor
  • Comprendere e saper realizzare il processo di supervisione
  • Rafforzare l’approccio etico e deontologico professionale

METODOLOGIA

Didattica frontale, didattica attiva, lavori in piccoli gruppi, esercitazioni con esperienziali, proiezione di video, role playing, valutazione di casi pratici.

Il corso è strutturato sui principi della moderna “formazione per adulti” che include aspetti teorici, pratici e di crescita personale, supportati da strumenti didattici quali role playing, filmografia, video riprese e videomodeling. In tal senso è previsto uno spazio significativo all’apprendimento per mezzo della “formazione partecipata”, che vedrà impegnati i partecipanti attivamente nel concorrere nella relazione educativa e di apprendimento

Destinatari

Tutti partecipanti dovranno avere compiuto 32 anni di età.

Gli iscritti al registro S.I.Co. dovranno aver conseguito da almeno 3 anni il livello di Professional Expert Counselor S.I.Co. oppure presentazione curriculum vitae e percorso formativo che dovrà essere visionato dal C.d.A. che dichiarerà l’idoneità a partecipare al corso stesso anche se non si sono ultimati i 3 anni nel livello richiesto.

Per i non iscritti S.I.Co. dovranno dimostrare un percorso assimilabile e certificato presso altra associazione professionale di Counseling, quindi il C.d.A., esaminato il curriculum, si riserva l’accettazione alla partecipazione al corso suddetto.

Il corso è anche aperto ai livelli di professional counselor, professional expert counselor, i quali potranno iscriversi a singoli moduli riconosciuti per l’aggiornamento professionale (CAP S.I.Co.)

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore distribuite su 9 moduli da realizzarsi in altrettanti weekend.

Docenti

Dr.ssa Gigliola Crocetti – Supervisor Trainer Counselor in ambito comportamentale
Dr. Giuseppe Bolongaro – Supervisor Trainer Counselor
Dr. Andrea Gogliani – Psichiatra Supervisor Trainer Counselor

Titolo

Alla fine del corso, e per quanti non avranno superato 12 ore di assenza, verrà rilasciato attestato di frequenza utile al conseguimento del titolo di Supervisor Counselor S.I.Co.

In caso di assenze superiore alle 12 ore queste, potranno essere recuperate nei corsi successivi a data da definirsi, per costoro nel frattempo sarà rilasciato un certificato di frequenza con l’indicazione delle ore di partecipazione effettiva.

Importante per gli iscritti al Registro S.I.Co.

Il corso è riconosciuto come “training per supervisori” e dà titolo per condurre gruppi di supervisione e affiancamento (vedi www.sicoitalia.it)

La partenza del corso è prevista per il weekend del 29 FEBBRAIO – 01 MARZO 2020 subordinato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.

 

Il corso si terrà presso la Sede Nazionale S.I.Co.
Per informazioni contattare la Segreteria S.I.Co. – dal Lunedì al venerdì – ore 10:00 – 13:00
Tel. 0645491064 – Cel. 3246115339 – email: segreteria.sico@gmail.com

 

 

 

ROMA – CORSO SUPERVISOR 2020 – Dal 29 febbraio 2020

Corso di perfezionamento e professionalizzazione in Counseling abilitante al livello di  supervisore riconosciuto S.I.Co.

 

CORSO

Immagine

Inizio weekend  29 febbraio – 01 marzo 2020

Sospeso a causa Covid – 19

Programma e Modulo Iscrizione

Orari Corso

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso di perfezionamento in professionalizzazione e supervisione professionale in Counseling S.I.Co. è un percorso relazionale/professionale avanzato e serve per codificare e strutturare in modo oggettivo la maturazione dei counselor, sia dal punto di vista delle conoscenze, abilità e competenze (autonomia/responsabilità) che dal punto di vista della correttezza dell’intervento sul cliente, per quanto riguarda la professione di counselor e le attività di supervisione professionale.

Saranno approfonditi i fattori comuni del counseling e i vari modelli e indirizzi, gli ambienti operativi e i contesti specifici in modo da rendere il counselor S.I.Co. capace di realizzare la propria professione nella maniera più ampia ma anche corretta ed aderente ai contesti moderni di riconoscibilità professionale.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Conoscere il modello integrato di counseling
  • Apprendere le basi della professione di counselor
  • Comprendere e saper realizzare il processo di supervisione
  • Rafforzare l’approccio etico e deontologico professionale

METODOLOGIA

Didattica frontale, didattica attiva, lavori in piccoli gruppi, esercitazioni con esperienziali, proiezione di video, role playing, valutazione di casi pratici.

Il corso è strutturato sui principi della moderna “formazione per adulti” che include aspetti teorici, pratici e di crescita personale, supportati da strumenti didattici quali role playing, filmografia, video riprese e videomodeling. In tal senso è previsto uno spazio significativo all’apprendimento per mezzo della “formazione partecipata”, che vedrà impegnati i partecipanti attivamente nel concorrere nella relazione educativa e di apprendimento

Destinatari

Tutti partecipanti dovranno avere compiuto 32 anni di età.

Gli iscritti al registro S.I.Co. dovranno aver conseguito da almeno 3 anni il livello di Professional Expert Counselor S.I.Co. oppure presentazione curriculum vitae e percorso formativo che dovrà essere visionato dal C.d.A. che dichiarerà l’idoneità a partecipare al corso stesso anche se non si sono ultimati i 3 anni nel livello richiesto.

Per i non iscritti S.I.Co. dovranno dimostrare un percorso assimilabile e certificato presso altra associazione professionale di Counseling, quindi il C.d.A., esaminato il curriculum, si riserva l’accettazione alla partecipazione al corso suddetto.

Il corso è anche aperto ai livelli di professional counselor, professional expert counselor, i quali potranno iscriversi a singoli moduli riconosciuti per l’aggiornamento professionale (CAP S.I.Co.)

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore distribuite su 9 moduli da realizzarsi in altrettanti weekend.

Docenti

Dr.ssa Gigliola Crocetti – Supervisor Trainer Counselor in ambito comportamentale
Dr. Giuseppe Bolongaro – Supervisor Trainer Counselor
Dr. Andrea Gogliani – Psichiatra Supervisor Trainer Counselor

Titolo

Alla fine del corso, e per quanti non avranno superato 12 ore di assenza, verrà rilasciato attestato di frequenza utile al conseguimento del titolo di Supervisor Counselor S.I.Co.

In caso di assenze superiore alle 12 ore queste, potranno essere recuperate nei corsi successivi a data da definirsi, per costoro nel frattempo sarà rilasciato un certificato di frequenza con l’indicazione delle ore di partecipazione effettiva.

Importante per gli iscritti al Registro S.I.Co.

Il corso è riconosciuto come “training per supervisori” e dà titolo per condurre gruppi di supervisione e affiancamento (vedi www.sicoitalia.it)

La partenza del corso è prevista per il weekend del 29 FEBBRAIO – 01 MARZO 2020 subordinato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.

 

Il corso si terrà presso la Sede Nazionale S.I.Co.
Per informazioni contattare la Segreteria S.I.Co. – dal Lunedì al venerdì – ore 10:00 – 13:00
Tel. 0645491064 – Cel. 3246115339 – email: segreteria.sico@gmail.com